CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice096LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano



Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
LETTERATURA RUSSA II | L-LIN/21 | LEZIONI | 54 |
|
Lo sviluppo delle conoscenze e dell'approccio critico alla letteratura russa nel periodo compreso tra gli anni Quaranta dell'Ottocento e inizio Novecento. In ambito storico-letterario verranno affrontate questioni di periodizzazione e di contestualizzazione socio-politica e culturale, cui si affiancherà l'analisi di singoli testi.
Students completing this course will be able to acquire knowledge about the 19th century Russian literature and the early 20th century Russian poetry (Silver age). They will be able to look critically at historical criteria of periodization, and will demonstrate the ability to analyze the structure and the contents of the most important Russian modern prose and poetry.
La verifica delle conoscenze sarà monitorata durante il corso e la valutazione finale avverrà in sede di esame orale, con domande sul contesto storico-letterario e di analisi del testo.
Progress will be monitored during the lessons with debates and questions and at the exam session with a final oral exam, with questions on literary-historical context and text analysis.
Lo studente sarà in grado di affrontare un'analisi critica dei testi contestualizzandoli in un preciso periodo storico e politico della Russia dell'Ottocento e dei primi anni del Novecento.
Students will be able to demonstrate their knowledge of the course program and will be able to develop a critical reflection, objectively and thoughtfully, on the texts in an appropriate way. Critical analysis of the texts will cover the historical and cultural period of 19th and early 20th century Russia.
A fine lezione sarà possibile una verifica dei contenuti trattati, attraverso una dicussione aperta e in forma dialogata. Restano facoltative eventuali verifiche scritte per una valutazione parziale.
At the end of each lesson will be proposed a debate with questions. Any written tests for partial assessment are optional.
Lo studente potrà acquisire autonomia nella fruizione della letteratura primaria
Students will acquire accuracy and interest when reading and analysing primary literature
Si presterà attenzione ai progressi nelle conoscenza della lingua russa
During the course, the accuracy of properties of language will be evaluated
Livello di lingua russa almeno A1/A2. per la frequenza con profitto si consiglia di aver superato l'esame di letteratura russa 1
Russian language level A1/A2. For successful attendance, it is recommended to have passed the Russian Literature 1st exam
La frequenza dei corsi di lingua russa 2
Attending Russia language course (2 year)
Per la frequenza del corso di Letteratura russa III e per l'eventuale tesi di laurea in Letteratura russa
For attendance in the Russian Literature III course and for the eventual dissertation in Russian Literature.
Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali, eventualmente anche in videoconferenza, con proiezione di diapositive e video, con la distribuzione di materiale di ausilio didattico per l'analisi di testi in traduzione e in lingua originale. Sarà possibile scaricare il materiale didattico dal sito del docente, attraverso la modalità e-learning (moodle).
Occasionalmente si ricorrerà alla lingua russa nella lettura e commento dei testi.
Lectures face to face and eventual video conferencing, with visual aids such as PowerPoints and videos;
downloading teaching materials; communication between the lecturer and the student by email, Microsoft Teams and e-learning platform (moodle).
Occasional use of Russian language
La letteratura russa e l'autocrazia (anni 1825 - 1917)
Il corso intende offrire una panoramica dell’Ottocento e del primo Novecento attraverso le principali opere e autori che hanno segnato lo sviluppo storico e sociopolitico in Russia. Il rapporto tra letteratura e potere permetterà di individuare le principali correnti ideologiche, le dominanti letterarie, le tipologie narrative e della critica. Particolare attenzione sarà riservata all'opera di Dostoevskij, Tolstoj, Cechov e del modernismo in relazione alle diverse correnti di pensiero (“slavofilismo”, “nichilismo”, “progressismo”, “populismo”, “nazionalismo”, e istanze rivoluzionarie).
Russian Literature and Autocracy (1825-1917). The course aims to provide an overview of the 19th and early 20th century through the main works and authors that marked historical and socio-political development in Russia. The relationship between literature and power will underline the main ideological currents, literary dominants, narrative and critical-literary typologies. Particular attention will be paid to the work of Dostoevsky, Tolstoy, Chekhov and Modernist literature in relation to the different currents of thought ("Slavophilism", "nihilism", "progressivism", "populism", "nationalism", and revolutionary instances).
Letteratura primaria
Narrativa
- Aleksandr Puškin, Cavaliere di bronzo.
- Fedor Dostoevskij, Delitto e Castigo. Con il Diario di Raskol’nikov, a cura di S. Prina, Milano, Mondadori, 2021.
- Fedor Dostoevskij, Un’opera a scelta dello studente.
- Lev Tolstoj, Guerra e Pace, Einaudi, Trad. E. Guercetti, in alternativa Anna Karenina, Trad. C. Zonghetti, Einaudi (o altre edizioni);
- Anton Cechov, Cinque racconti a scelta.
- Andrej Belyj, Pietroburgo, Einaudi, trad. A.M. Ripellino / o Adelphi
Letteratura secondaria
Saggi e testi di letteratura critica
- Ettore Lo Gatto. Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia. Feltrinelli
Storia della letteratura
- Guido Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre. Carocci, Roma, 2010 o edizioni seguenti; Capitoli 6, 7, 8, 9.
Ulteriori testi consigliati per approfondimento
- M.C. Ghidini, Dostoevskij, Roma, Ed. Salerno, 2017.
La letteratura critica e la manualistica saranno integrate durante il corso, i testi oggetto di analisi verranno forniti a lezione con le relative indicazioni bibliografiche.
Primary literature
- Aleksandr Puškin, Cavaliere di bronzo.
- Fedor Dostoevskij, Delitto e Castigo. Con il Diario di Raskol’nikov, a cura di S. Prina, Milano, Mondadori, 2021.
- Fedor Dostoevskij, Un’opera a scelta dello studente.
- Lev Tolstoj, Guerra e Pace, Einaudi, Trad. E. Guercetti, in alternativa Anna Karenina, Trad. C. Zonghetti, Einaudi (o altre edizioni);
- Anton Cechov, Cinque racconti a scelta.
- Andrej Belyj, Pietroburgo, Einaudi, trad. A.M. Ripellino / o Adelphi
History of Russian literature
- Guido Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre. Carocci, Roma, 2010 o edizioni seguenti; Capitoli 6, 7, 8, 9.
Critical essays
- Ettore Lo Gatto. Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia. Feltrinelli
Further recommended secondary literature
- C. Ghidini, Dostoevskij, Roma, Ed. Salerno, 2017.
during the course further bibliographic information will be provided
Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente per eventuali indicazioni sul corso e sull'elenco dei testi oggetto di analisi. Per quanto riguarda la bibliografia, potranno attenersi a quella indicata nel programma.
Letteratura primaria
Narrativa
- Aleksandr Puškin, Cavaliere di bronzo.
- Fedor Dostoevskij, Delitto e Castigo. Con il Diario di Raskol’nikov, a cura di S. Prina, Milano, Mondadori, 2021.
- Fedor Dostoevskij, Un’opera a scelta dello studente.
- Lev Tolstoj, Guerra e Pace, Einaudi, Trad. E. Guercetti, in alternativa Anna Karenina, Trad. C. Zonghetti, Einaudi (o altre edizioni);
- Anton Cechov, Cinque racconti a scelta.
- Andrej Belyj, Pietroburgo, Einaudi, trad. A.M. Ripellino / o Adelphi
Letteratura secondaria
Saggi e testi di letteratura critica
- Ettore Lo Gatto. Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia. Feltrinelli
Storia della letteratura
- Guido Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre. Carocci, Roma, 2010 o edizioni seguenti; Capitoli 6, 7, 8, 9.
Ulteriori testi consigliati per approfondimento
- M.C. Ghidini, Dostoevskij, Roma, Ed. Salerno, 2017.
La letteratura critica e la manualistica saranno integrate durante il corso, i testi oggetto di analisi verranno forniti a lezione con le relative indicazioni bibliografiche.
Students not attending will have the same bibliography, for further information about the texts and the course should contact the lecturer.
Primary literature
- Aleksandr Puškin, Cavaliere di bronzo.
- Fedor Dostoevskij, Delitto e Castigo. Con il Diario di Raskol’nikov, a cura di S. Prina, Milano, Mondadori, 2021.
- Fedor Dostoevskij, Un’opera a scelta dello studente.
- Lev Tolstoj, Guerra e Pace, Einaudi, Trad. E. Guercetti, in alternativa Anna Karenina, Trad. C. Zonghetti, Einaudi (o altre edizioni);
- Anton Cechov, Cinque racconti a scelta.
- Andrej Belyj, Pietroburgo, Einaudi, trad. A.M. Ripellino / o Adelphi
History of Russian literature
- Guido Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre. Carocci, Roma, 2010 o edizioni seguenti; Capitoli 6, 7, 8, 9.
Critical essays
- Ettore Lo Gatto. Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia. Feltrinelli
Further recommended secondary literature
- C. Ghidini, Dostoevskij, Roma, Ed. Salerno, 2017.
during the course further bibliographic information will be provided
L'esame si svolge in modalità orale e prevede:
a) il commento e la contestualizzazine di un fenomeno letterario (autore, opera, personaggio, corrente letteraria) tenendo conto dei riferimenti storico-culturali indicati nel programma;
b) l'approfondimento sull'autore e su una sua opera tra quelle indicate come letture obbligatorie (letteratura primaria);
c) analisi del testo (almeno due testi) sulla base di quelli proposti a lezione come approfondimento
The oral exam involves one question about the History of Russian literature (1825-1917) and one or more questions about the text analysis (see the bibliography and the list of analyzed texts).
-
-
Gli studenti dovranno iscriversi alla piattaforma e-learning (Area umanistica) - Letteratura russa II - a.a. 2022-2023
https://elearning22.humnet.unipi.it/
Subscription to the e-learning platform
https://elearning22.humnet.unipi.it/
(Area umanistica - Letteratura russa II - a.a. 2022-2023)
Il corso si svolge nel primo semestre (settembre-dicembre 2022). La letteratura critica e la manualistica saranno integrate durante il corso, i testi oggetto di analisi verranno forniti a lezione con le relative indicazioni bibliografiche.
The course will be held in the first semester (September-December 2022). During the course further bibliographic information will be provided