CdSITALIANISTICA
Codice1155L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
TEORIA DELLA LETTERATURA | L-FIL-LET/11 | LEZIONI | 36 |
|
Il corso vuole indagare alcune questioni teoriche fondamentali attraverso l'analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini.
The aim of the course is to discuss fundamental theoretical issues in contemporary Italian fiction through the analysis of four works by Pier Paolo Pasolini.
1. Seminario scritto da consegnare dieci giorni prima dell’esame orale
2. Esame orale finale.
1. Written report to be submitted ten days before the oral examination
2. Oral examination.
Capacità di commentare e analizzare i testi del programma di esame utilizzando gli strumenti critici e teorici proposti durante il corso.
Ability to discuss and analyse the texts of the programme using the critical and theoretical tools proposed during the course.
La relazione scritta sarà valutata attraverso i seguenti criteri: la correttezza sintattica e grammaticale, la capacità argomentativa, la chiarezza espositiva, la profondità critica. L'esame orale verificherà la capacità di elaborazione teorica dello studente, la comprensione dei testi in programma e la capacità di commentarli criticamente.
The written paper will be evaluated using the following criteria: syntactical and grammatical correctness, argumentative ability, clarity of exposition, critical depth. The oral examination will test the student's theoretical elaboration capacity, comprehension of the texts and ability to comment critically on them.
Viene incoraggiata la partecipazione attiva alle discussioni in classe
Active participation in class discussions is encouraged
Oltre che nell'esame orale finale, la verifica avrà luogo sia durante le lezioni sia attraverso la relazione scritta
In addition to the final oral examination, verification will take place both during the lectures and through the written report
Una buona conoscenza della letteratura italiana del XX secolo e delle principali nozioni di teoria della letteratura
A good knowledge of 19th century Italian literature and the main notions of literary theory is required
Ho sbagliato tutto. Realtà e punto di vista nei romanzi di Pier Paolo Pasolini
Il corso vuole percorrere l’opera di Pier Paolo Pasolini mettendo in risalto le evoluzioni e i ripensamenti poetici presenti nella sua produzione narrativa. Dal romanzo Ragazzi di vita fino alle forme sperimentali degli ultimi anni (Teorema, Divina Mimesis, Petrolio) l’opera in prosa di Pasolini si contraddistingue per l’incessante ricerca stilistica e formale. A partire dall’analisi delle opere principali, il corso intende affrontare nozioni teoriche più generali, come quella di realtà e di realismo. Inoltre, una parte del corso sarà dedicata alle implicazioni critiche e filosofiche a partire dalle riflessioni pasoliniane sullo stile narrativo (e cinematografico), dal discorso indiretto libero alla soggettiva indiretta libera.
Ho sbagliato tutto. Reality and point of view in the novels of Pier Paolo Pasolini
The course aims to cover the work of Pier Paolo Pasolini by highlighting the poetic evolutions and rethinks that can be found in his narrative production. From the novel Ragazzi di vita up to the experimental forms of his last years (Teorema, Divina Mimesis, Petrolio) Pasolini's prose work is characterised by incessant stylistic and formal research. Starting from the analysis of the main works, the course will address more general theoretical notions, such as reality and realism. Moreover, a part of the course will be focused on the critical and philosophical implications of Pasolini's reflections on narrative (and cinematographic) style, from free indirect speech to free indirect subjective.
Testi principali
- P.P. Pasolini, Ragazzi di vita (qualunque edizione)
- P.P. Pasolini, Petrolio, a cura di Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 2005 e edizioni successive
Un testo a scelta:
- P.P. Pasolini, Teorema (qualunque edizione)
- P.P. Pasolini, Divina mimesis (qualunque edizione)
Saggi 1
P.P. Pasolini, Empirismo eretico, in Saggi sulla letteratura e sull’arte II, Mondadori 1999, solo i seguenti saggi:
- Intervento sul discorso libero indiretto, pp.1345-1375
- La volontà di Dante a essere poeta, pp.1376-1390
- Il cinema di poesia 1462-1488
Saggi 2 (due a scelta)
- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, solo il Capitolo IX, Frate Alberto (qualunque edizione)
- M. Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi 2002. Solo il primo capitolo, Il romanzo polifonico di Dostoevskij e la sua interpretazione nella letteratura critica
- W. Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, in Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di Renato Solmi, Torino, Einaudi, 1962 (e edizioni successive)
- G. Deleuze, Cinema 1. L’immagine-movimento, Einaudi 2016 e Cinema 2. L’immagine-tempo, Einaudi 2017. Passi scelti (maggiori indicazioni saranno fornite a lezione)
- L. Spitzer, L’originalità nella narrazione dei Malavoglia in Belfagor Vol. 11, No. 1 (31 GENNAIO 1956), pp. 37-53
Saggi 3 (due saggi a scelta, solo le pagine indicate)
- C. Benedetti, Disumane lettere. Indagini sulla cultura della nostra epoca, Editori Laterza 2011, Introduzione e Lo sfondo aperto pp. 2-46
- C. Benedetti, Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura, Bollati Boringhieri 1998, Pasolini e la distruzione del tempio e La forma-progetto pp. 139-170
- W. Siti, Il sole vero e il sole della pellicola, o sull’espressionismo in Pasolini in Rivista di letteratura italiana, VII, 1, 1989; poi con il titolo Sull’espressionismo di Pasolini in W. Siti, Quindici riprese. Cinquant’anni di studi su Pasolini, Rizzoli 2022
- W. Siti, Tracce scritte di un’opera vivente, in P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, I, a cura di W. Siti e S. De Laude, 2 voll., Milano 1998, I, L-LI.
Main texts
- P. Pasolini, Ragazzi di vita (any edition)
- P. Pasolini, Petrolio, by Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 2005
A text of choice:
- P. Pasolini, Teorema (any edition)
- P. Pasolini, Divina mimesis (any edition)
1. Essays:
P.P. Pasolini, Empirismo eretico, in Saggi sulla letteratura e sull’arte II, Mondadori 1999, only the following essays:
- Intervento sul discorso libero indiretto, pp.1345-1375
- La volontà di Dante a essere poeta, pp.1376-1390
- Il cinema di poesia 1462-1488
2. Essays (two of choice):
- Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, chapter IX, Frate Alberto (any edition)
- Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi 2002. Only the first chapter, Il romanzo polifonico di Dostoevskij e la sua interpretazione nella letteratura critica
- Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, in Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di Renato Solmi, Torino, Einaudi, 1962
- Deleuze, Cinema 1. L’immagine-movimento, Einaudi 2016 e Cinema 2. L’immagine-tempo, Einaudi 2017. Selected passages (more information will be forthcoming in class)
Spitzer, L’originalità nella narrazione dei Malavoglia in Belfagor Vol. 11, No. 1 (31 GENNAIO 1956), pp. 37-53
3. Essays
- Benedetti, Introduzione e Lo sfondo aperto in Disumane lettere. Indagini sulla cultura della nostra epoca, Editori Laterza 2011, pp. 2-46
- Benedetti, Pasolini e la distruzione del tempio e La forma-progetto in Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura, Bollati Boringhieri 1998, pp. 139-170
- Siti, Il sole vero e il sole della pellicola, o sull’espressionismo in Pasolini in Rivista di letteratura italiana, VII, 1, 1989; poi con il titolo Sull’espressionismo di Pasolini in W. Siti, Quindici riprese. Cinquant’anni di studi su Pasolini, Rizzoli 2022
- Siti, Tracce scritte di un’opera vivente, in P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, I, a cura di W. Siti e S. De Laude, 2 voll., Milano 1998, I, L-LI.
Oltre al programma indicato (relazione scritta compresa), i non frequentanti dovranno leggere, a scelta, una della due opzioni:
opzione a: C. Benedetti, Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura, Bollati Boringhieri 1998 (o edizioni successive)
opzione b: - Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell'ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini, a cura di C. Benedetti, M. Gragnolati e D. Luglio, Quodlibet 2020 (5 saggi a scelta)