Scheda programma d'esame
ANTROPOLOGIA CULTURALE
FABIO DEI
Anno accademico2023/24
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice171MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANTROPOLOGIA CULTURALEM-DEA/01LEZIONI36
FABIO DEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Questo è il modulo di Antropologia culturale rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale (in particolare Storia e civiltà, Filosofia e forme del sapere, Italianistica, Scienze per la pace ed eventuali altri). Obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ad alcuni dei temi di ricerca e dei principali indirizzi teorici del dibattito antropologico contemporaneo, con particolare riferimento a strumenti concettuali e metodologici rilevanti per i rispettivi curricola. In questo anno accademico il tema scelto è "PASSATO VIVENTE. Antropologia delle rievocazioni storiche". Saranno discusse ricerche e interpretazioni del fenomeno contemporaneo della rievocazione storica, studiandone le origini e analizzando etnograficamente casi contemporanei legati soprattutto alla regione Toscana, con l'intervento a lezione di esperti e studiosi. Il tutto nell'ottica dei dibattiti teorici dell'antropologia culturale contemporanea e degli studi sulla cultura popolare e sul patrimonio culturale intangibile.

 

Knowledge

This course is aimed at students of master's degree (in particular History and Civilization, Philosophy and Forms of Knowledge, Italian Literary Studies, Peace Sciences). The aim of the course is to bring students closer to some of the main research topics and theoretical debates in Cultural Anthropology. In this academic year the chosen theme is "A Living Past: Anthropology of Historical Reenactment". Researches and interpretations of the contemporary phenomenon of historical re-enactment will be discussed, studying its origins in the XX century and ethnographically analyzing contemporary cases in the Tuscan area, with the participation of experts and scholars in class: anyway, the coirse follows the perspective of main theoretical debates of contemporary cultural anthropology concerning popular culture and intangible cultural heritage. 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà condotta sia attraverso colloqui individuali sia attraverso la redazione di un report o tesina scritta conclusiva.  

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on her/his capacity to critically understand the cultural variability of time uses and of forms of knowledge of the past. Students will be required both to write a brief final essay on one among the topics approached in the course, and to sustain an oral discussion on two books. In the essay as well as in the oral exam the students must show an adequate ability in critical reasoning and the control of discipline's language and conceptual tools.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay
Capacità

Alla fine del corso lo studente  sarà in grado di affrontare criticamente lo studio di testi teorici nel quadro delle scienze sociali contemporanee, e di comparare  approcci e posizioni diverse sia nella discussione orale che attraverso  la redazione di brevi testi di tipo saggistico.  

 

Skills

Critical understanding of research reports and theoretical texts in the field of contemporary social sciences.  Critical comparison of different interpretive approaches.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti frequentanti saranno invitati a produrre una tesina scritta come frutto delle lezioni e dei momenti di studio individuale.  Caratteristica e struttura delle tesine saranno illustrati durante il corso, così come saranno concordati i temi da affrontare (con una certa possibilità di scelta da parte dello studente) e le relative bibliografie.  In alternativa sarà possibile sostenere l'esame attraverso un colloquio.

 

Assessment criteria of skills

Regularly attending students will be requested to produce a written report, following lines of composition illustrated during the lessons. In alternative, the exam may consist in an oral interview.

Comportamenti

 Capacità e attitudine alla discussione seminariale e di gruppo.  

 

 

Behaviors

Capacity and sensibility for collective debates.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione durante le discussioni di gruppo, valutazione delle tesine finali.  

Assessment criteria of behaviors

Observation during group debates; evaluation of final reports.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso non richiede formalmente prerequisiti.

Prerequisites

No formal prerequisites are requested.

Indicazioni metodologiche

Nel modulo si alternano lezioni frontali, discussioni in gruppo e momenti seminariali, anche con l’intervento di studiosi esterni esperti di alcune fra le tematiche affrontate. L'interazione con il docente, oltre che attraverso  i ricevimenti settimanali, è possibile tramite la piattaforma moodle o la e-mail.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Passato vivente: antropologia delle rievocazioni storiche.

 Il corso è dedicato all'analisi del fenomeno contemporaneo delle rievocazioni storiche, con particolare riferimento alla situazione della regione Toscana. Saranno analizzate le orgini del fenomeno, che rimandano da un lato alle feste storiche urbane novecentesche, dall'altro alla pratica nord-europea e americana dell'historical reenactment.  Saranno presi in esame case-studies specifici, anche con l'intervento in classe di studiosi, esperti e praticanti delle rievocazioni. Saranno inoltre discusse le principali teorie interpetative del fenomeno rievocativo  legate ai concetti antropologici di festa, folklore o cultura popolare, performance o dramma sociale, evento pubblico, patrimonio culturale intangibile, comunità patrimoniale, identità locale/globale, incorporazione.

Syllabus

A Living Past: Anthropology of Historical Reenactment

The course is dedicated to the analysis of the contemporary phenomenon of historical re-enactments, with particular attention devoted to the situation of the Tuscany region. The origins of the phenomenon will be analysed, which refer on the one hand to the historical urban festivals of the twentieth century, on the other to the Northern European and American practice of historical reenactment. Specific case studies will be examined, also with the participation of scholars, experts and practitioners of re-enactments. The main interpretative theories of the re-enactment phenomenon related to the anthropological concepts of festival, folklore or popular culture, social performance or social drama, public event, embodiment, intangible cultural heritage, heritage community, local/global identity will also be discussed.

Bibliografia e materiale didattico

I materiali didattici saranno presentati nel corso delle lezioni, e i testi da preparare saranno concordati con i singoli studenti, anche in relazione alla redazione di una tesina scritta finale. Il testo-guida per l'intero corso è il seguente

- C. Di Pasquale, F. Dei, a cura di, Rievocazioni storiche.Feste civiche e cultura popolare in Toscana, Roma, Donzelli, 2023.

Una più ampia  bibliografia di riferimento (provvisoria) è la seguente:

Agnew, V., Lamb, J., Tomann, J., eds., The Routledge Handbook of Reenactment Studies. Key Terms in the Field, Abingdon-New York, Routledge, 2020.

Balestracci, D., 2019, Il Palio di Siena. Una festa italiana, Bari, Laterza.

Bravo, G. L., 1984, Festa contadina e società complessa, Milano, Angeli.

Carratù, M. C., Dei, F., 2018, Toscana: passato vivente, Pisa, Pacini.

Cavazza, S., 1997, Piccole patrie. Feste popolari fra regione e nazione durante il fascismo, Bologna, Il Mulino.

Chandler-Ezell, K., 2010, Historical reenactors & the “period rush”. The cultural anthropology of period cultures, Kendall Hunt, Dubuque, IA.

De Groot, J., 2009, Consuming History. Historians and Heritage in contemporary popular culture, London-New York, Routledge.

Dei, F., 2018,  Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Bologna, Il Mulino.

Dei, F., Di Pasquale, C., a cura di, 2017, Rievocare il passato. Memoria culturale e identità territoriali, Pisa, Pisa University Press.

Di Carpegna Falconieri, T., Facchini, R., a cura di, 2018, Medioevalismi italiani. Secoli XIX-XXI, Roma, Gangemi.

Hobsbawm, E., Ranger, 1983, L’invenzione della tradizione, trad. it. Torino, Einaudi. 

Horwitz, T., 1999, Confederates in the Attic: Dispatches from the Unfinished Civil War, New York, Vintage

Magelssen, S., Justice-Malloy, R., eds., 2011, Enacting History, Tuscalosa, University of Alabama Press.

McCalman, I., Pickering, P. A., eds., 2010, Historical reenactment. From realism to the affective turn, London, Palgrave McMillan.

Mugnaini, F., 2023, AL tempo delle feste. Etnografie del festivo in Toscana, Pisa, Pacini.

Nardini, D., 2023, Il calcio storico fiorentino. La rievocazione fra patrimonio e identità, Firenze, Olschki.

Parbuono, D., a cura di, 2012, Folklorismi medievali, rinascimentali e barocchi. Riflessioni antropologiche sulla contemporaneità “storica”, Perugia, Morlacchi.

Savelli, A., a cura di, 2010, Toscana rituale. Pisa, Pacini.

Schneider, R., 2011, Performing Remains. Art and War in Times of Theotrical Reenactment, London-New York, Routledge

Thompson, J., 2010, War Games. Inside the World of Twentieth-Century Wars Reenactors, Washington, D.C., Smithsonian Books.

Tuaillon Demésy, A., 2013, La re-création du passé: enjeux identitaires et mémoriels, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté.

 

Bibliography

Teaching materials will be presented during the lessons, and the texts to be prepared will be agreed with the individual students, also in relation to the drafting of a final written paper. The guidebook for the entire course is:

- C. Di Pasquale, F. Dei, a cura di, Rievocazioni storiche.Feste civiche e cultura popolare in Toscana, Roma, Donzelli, 2023.

A wide bibliography is the following:

Agnew, V., Lamb, J., Tomann, J., eds., The Routledge Handbook of Reenactment Studies. Key Terms in the Field, Abingdon-New York, Routledge, 2020.

Balestracci, D., 2019, Il Palio di Siena. Una festa italiana, Bari, Laterza.

Bravo, G. L., 1984, Festa contadina e società complessa, Milano, Angeli.

Carratù, M. C., Dei, F., 2018, Toscana: passato vivente, Pisa, Pacini.

Cavazza, S., 1997, Piccole patrie. Feste popolari fra regione e nazione durante il fascismo, Bologna, Il Mulino.

Chandler-Ezell, K., 2010, Historical reenactors & the “period rush”. The cultural anthropology of period cultures, Kendall Hunt, Dubuque, IA.

De Groot, J., 2009, Consuming History. Historians and Heritage in contemporary popular culture, London-New York, Routledge.

Dei, F., 2018,  Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Bologna, Il Mulino.

Dei, F., Di Pasquale, C., a cura di, 2017, Rievocare il passato. Memoria culturale e identità territoriali, Pisa, Pisa University Press.

Di Carpegna Falconieri, T., Facchini, R., a cura di, 2018, Medioevalismi italiani. Secoli XIX-XXI, Roma, Gangemi.

Hobsbawm, E., Ranger, 1983, L’invenzione della tradizione, trad. it. Torino, Einaudi. 

Horwitz, T., 1999, Confederates in the Attic: Dispatches from the Unfinished Civil War, New York, Vintage

Magelssen, S., Justice-Malloy, R., eds., 2011, Enacting History, Tuscalosa, University of Alabama Press.

McCalman, I., Pickering, P. A., eds., 2010, Historical reenactment. From realism to the affective turn, London, Palgrave McMillan.

Mugnaini, F., 2023, AL tempo delle feste. Etnografie del festivo in Toscana, Pisa, Pacini.

Nardini, D., 2023, Il calcio storico fiorentino. La rievocazione fra patrimonio e identità, Firenze, Olschki.

Parbuono, D., a cura di, 2012, Folklorismi medievali, rinascimentali e barocchi. Riflessioni antropologiche sulla contemporaneità “storica”, Perugia, Morlacchi.

Savelli, A., a cura di, 2010, Toscana rituale. Pisa, Pacini.

Schneider, R., 2011, Performing Remains. Art and War in Times of Theotrical Reenactment, London-New York, Routledge

Thompson, J., 2010, War Games. Inside the World of Twentieth-Century Wars Reenactors, Washington, D.C., Smithsonian Books.

Tuaillon Demésy, A., 2013, La re-création du passé: enjeux identitaires et mémoriels, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté.

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono sostenere l’esame solo tramite un colloquio orale,preparando i seguenti  tre testi:

1) Fabio Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2018

2) C. Di Pasquale, F. Dei, a cura di, Rievocazioni storiche.Feste civiche e cultura popolare in Toscana, Roma, Donzelli, 2023.

3) un testo a scelta tra:

- Nardini, D., 2023, Il calcio storico fiorentino. La rievocazione fra patrimonio e identità, Firenze, Olschki.

- L. Quarta, a cura di, La donazione degli organi. Prospettive antropologiche,Bologna, Il Mulino, 2023

- L. Urbano, Scegliere la malattia. Responsabilità e riflessività nella riabilitazione della tossicodipendenza, Lecce, Argo, 2023.

- F. Dimpflmeier, a cura di, Folklore, razza, fascismo, Firenze, Olschki. 

 

 

 

 

 

Non-attending students info

Oral Interview on the following three texts: 

1) Fabio Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2018.

2) C. Di Pasquale, F. Dei, a cura di, Rievocazioni storiche.Feste civiche e cultura popolare in Toscana, Roma, Donzelli, 2023.

3) one text to be selected among :

- Nardini, D., 2023, Il calcio storico fiorentino. La rievocazione fra patrimonio e identità, Firenze, Olschki.

- L. Quarta, a cura di, La donazione degli organi. Prospettive antropologiche,Bologna, Il Mulino, 2023

- L. Urbano, Scegliere la malattia. Responsabilità e riflessività nella riabilitazione della tossicodipendenza, Lecce, Argo, 2023.

- F. Dimpflmeier, a cura di, Folklore, razza, fascismo, Firenze, Olschki. 

 

Modalità d'esame

Per le studentesse e gli studenti frequentanti la prova d’esame consisterà preferibilmente nella redazione di una tesina scritta finale (oppure, in alternativa, in un colloquio). I materiali su cui lavorare saranno concordati con il docente nella parte conclusiva del corso (di norma, si tratterà di due volumi oppure di una selezione mirata di articoli). 

La tesina scritta dovrà avere un’ampiezza di ca. 40-50mila caratteri e una impostazione strettamente saggistica, volta a mostrare la comprensione di alcuni contributi teorici e di ricerca e la capacità di raffrontarli criticamente. La tesina dovrà  essere consegnata al docente via email, 2-3 giorni prima dell'appello d'esame prescelto. Indicazioni più precise sulle modalità di realizzazione saranno fornite durante il corso. 

 

 

Assessment methods

For attending students the exam will preferably consist in the preparation of a final written paper (or, alternatively, in an interview). The materials to work on will be agreed with the teacher in the final part of the course (usually, it will be two volumes or a targeted selection of articles). The written essay must have a width of approx. 40-50 thousand characters and a strictly academic approach, aimed at showing the understanding of some theoretical and research contributions and the ability to compare them critically. The paper must be delivered to the teacher via email, 2-3 days before the chosen exam session. More precise information on the methods of implementation will be provided during the course.

 

Note

Composizione della Commissione d'esame :

Presidente: Fabio Dei

Due membri: Caterina Di Pasquale, Dario Nardini

Presidente supplente Caterina Di Pasquale

Due membri supplenti Luigigiovanni Quarta, Lorenzo Urbano

Notes

Exam commission:

Chairman: Fabio Dei

Members: Caterina Di Pasquale, Dario Nardini

 Alternate chairwoman: Caterina Di Pasquale

Alternate members: Luigigiovanni Quarta, Lorenzo Urbano (docente a contratto)

Ultimo aggiornamento 03/08/2023 16:24