CdSSCIENZE PER LA PACE: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI
Codice079MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali temi della storia europea e globale fra seconda metà del XVIII e XX secolo, e di orientarsi fra i più recenti percorsi della storiografia contemporaneistica, in relazione a questioni e problemi specifici.
Students will be required to demonstrate sufficient knowledge of the major events that shaped the european and global history during the late 18th century and 20th century
Esame orale al termine del corso. Possibile paper scritto per i frequentanti.
Final oral exam.
Conoscenza delle materie trattate durante il corso; capacità di restituire in modo critico una discussione storiografica; capacità di gestire le fonti storiche.
Knowledge of the topics explained during the course; ability to critically return a historiographical discussion and to manage the historical sources.
Esame orale al termine del corso. Possibile paper scritto per i frequentanti.
Final oral exam.
Frequenza costante alle lezioni; verifica e discussione dei documenti e delle slides messe a disposizione dai docenti.
Advise at lectures; discussion of documents and slides made available by the teachers, during the lectures and also during office hours of the teacher.
Dialogo durante le lezioni; confronto durante i ricevimenti; esame orale al termine del corso.
Discussion during the lessons and the office hours; final oral exam.
Conoscenza di base dei manuali liceali relativi all'età contemporanea.
Basic knowledge of school textbooks related to Late Modern and Contemporary Age
Lezioni frontali; seminari e discussioni/presentazioni di libri; tutorato su modalità di realizzazione di un paper e approfondimenti sui manuali.
Lectures. Seminars by scholars and researchers.
Il corso affronta in modo critico i principali eventi e le più importanti questioni storiografiche e di periodizzazione relative alla seconda metà del XVIII secolo e ai secoli XIX e XX: l'età delle rivoluzioni e delle controrivoluzioni; schiavitù, servitù ed abolizionismo; diritti dell'uomo e diritti umani; rappresentanza politica, suffragio universale e pratiche plebiscitarie; imperi, nazioni e stati nazionali; violenza politica e guerre civili; emancipazionismo e suffragismo; la grande trasformazione mediatica; l'affermarsi di nuovi movimenti sociali e nuove culture politiche; le rivoluzioni industriali; colonialismi e decolonizzazione; le guerre e il sistema delle relazioni internazionali; la democrazia e i totalitarismi; la Guerra Fredda e la nascita degli organismi sovranazionali; lo Stato Sociale e la società dei consumi; movimenti giovanili, femminili e per i diritti civili.
The course aims to engage with the major events and the most debated historiographical problems which have affected the second half of 18th century and the 19th and 20th centuries: the periodizations of the Late Modern and Contemporary Age; the age of the revoluions and counter-revolutions; slavery, servitude and abolitionism; rights of man and human rights; political representation, universal suffrage and plebiscitary politics; empires, nation and and state-building; political violence and civil war; female activism and suffragism; the great media transformation; the appearance of new social movements and political cultures; industrial revolutions; colonialisms and decolonization; wars and the system of international relations; democracy and totalitarism; the Cold War; the Welfare State and consumer society; civil rights, youth and feminist movements.
Programma d'esame per i frequentanti:
L'esame prevede lo studio dei due manuali di A.M. Banti (L'età contempporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza; L'età contemporanea. Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza).
E' consigliato anche lo studio delle slides fornite dai docenti al termine delle lezioni e dei seminari.
A scelta, per i frequentanti sarà possibile svolgere una prova scritta sui due manuali e sulle slides.
Inoltre, ciascuno studente dovrà scegliere due libri o coppie di libri (una dal gruppo A e una dal gruppo B), tra quelle indicate in bibliografia.
Gruppo A:
- R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Il Saggiatore, Milano, 2019 oppure R. Darnton, Editori e pirati. Il commercio librario nell'età dei lumi, Adelphi, Milano, 2023
- L. Hunt, La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo, Laterza, Roma-Bari 2018 insieme a Il sentimento delle libertà. La Dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento, a cura di R. Baritono, La Rosa Editrice, Torino, 2001
- S. Hazareesingh, Spartaco nero. Toussaint Louverture: vita leggendaria di uno schiavo ribelle, Rizzoli, Milano, 2023
- M. Rediker, La nave negriera, il Mulino, Bologna, 2014
- A.M. Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Einaudi, Torino, 2005
- C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Laterza, Roma-Bari, 2019
- J. Lovell, La guerra dell'oppio e la nascita della Cina moderna, Einaudi, Torino, 2022
- G. Stedman Jones, Karl Marx. Grandezza e illusione, Hoepli, Milano 2022
- C. Charle, La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Viella, Roma, 2019
- A. Mattioli, Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani 1700-1910, Einaudi, Torino, 2019
Gruppo B:
- Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La grande guerra 1914-1918, Bologna, il Mulino 2014, insieme a George Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza, 2002;
- J. Chapotout, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi, Torino, 2015, insieme a Timothy Snyder, Terre di sangue. L'Europa nella morsa di Stalin e Hitler, Rizzoli 2011
- Emilio Gentile, Il culto del littorio, La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza 2001; insieme a S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Einaudi, Torino, 2015;
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Torino, 2009, insieme a Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2020;
- Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, il Mulino, Bologna, 2017; insieme a Arnaldo Testi, Stelle e strisce. Storia di una bandiera, Bollati Boringhieri, Torino, 2003;
- Giovanna Cigliano, Storia della Russia contemporanea. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2013, insieme ad Andrea Graziosi, La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini (1918-1933), Officina Libraria, 2022;
- S. Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica (1946-1978), Donzelli, Roma, 2004; insieme a S. Lupo, Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della repubblica (prima, seconda, terza), Donzelli, Roma, 2013.
- A.M. Banti, Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza, Bari-Roma, 2019; insieme a M. De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino, 2021.
Students attending the course will be required to study:
- A.M. Banti, L'età contemporanea. I. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza.
- A. M. Banti, L'età contemporanea. II. Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza.
It will be also useful to study the slides posted on line on the teacher page on Moodle.
Students attending will have the option of taking a written test on May 30, 2023 on the two textbooks and slides.
Moreover, the students should choose one book from each of the two groups (A and B) of books listed below.
Alternatively, students attending may also opt for a written paper, choosing a single text from those indicated in group C. The paper (max 25,000 characters with spaces included) must be handed in to the teachers at least two weeks before the date chosen for the examination.
Group A:
-
- R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Il Saggiatore, Milano, 2019 or R. Darnton, Editori e pirati. Il commercio librario nell'età dei lumi, Adelphi, Milano, 2023
- L. Hunt, La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo, Laterza, Roma-Bari 2018 with Il sentimento delle libertà. La Dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento, a cura di R. Baritono, La Rosa Editrice, Torino, 2001
- S. Hazareesingh, Spartaco nero. Toussaint Louverture: vita leggendaria di uno schiavo ribelle, Rizzoli, Milano, 2023
- M. Rediker, La nave negriera, il Mulino, Bologna, 2014
- A.M. Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Einaudi, Torino, 2005
- C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Laterza, Roma-Bari, 2019
- J. Lovell, La guerra dell'oppio e la nascita della Cina moderna, Einaudi, Torino, 2022
- G. Stedman Jones, Karl Marx. Grandezza e illusione, Hoepli, Milano 2022
- C. Charle, La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Viella, Roma, 2019
- A. Mattioli, Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani 1700-1910, Einaudi, Torino, 2019
Group B
-
- Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La grande guerra 1914-1918, Bologna, il Mulino 2014, with George Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza, 2002;
- J. Chapotout, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi, Torino, 2015, with Timothy Snyder, Terre di sangue. L'Europa nella morsa di Stalin e Hitler, Rizzoli 2011
- Emilio Gentile, Il culto del littorio, La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza 2001; with S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Einaudi, Torino, 2015;
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Torino, 2009, with Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2020;
- Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, il Mulino, Bologna, 2017, with Arnaldo Testi, Stelle e strisce. Storia di una bandiera, Bollati Boringhieri, Torino, 2003;
- Giovanna Cigliano, Storia della Russia contemporanea. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2013, with Andrea Graziosi, La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini (1918-1933), Officina Libraria, 2022;
- S. Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica (1946-1978), Donzelli, Roma, 2004; with S. Lupo, Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della repubblica (prima, seconda, terza), Donzelli, Roma, 2013.
- A.M. Banti, Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza, Bari-Roma, 2019; with M. De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino, 2021.
I non frequentanti dovranno studiare i due manuali di ALberto banti e scegliere TRE libri o coppie di libri tra quelle dei due gruppi (A e B) di testi indicati in bibliografia (NB: non si possono scegliere tre monografie del medesimo gruppo).
Program for Students not attending the Lectures are the two books by Alberto Banti ( L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, e L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi) and Three books from the group A and B.
Esame orale.
Final oral exam
Ulteriori informazioni saranno pubblicate sulle pagine web dei docenti
Commissione di esame
Docente titolare/presidente
Gian Luca Fruci
Membri commissione:
- Gianluca Fulvetti
- Michele Di Donato
Commissione supplente:
Presidente: Gianluca Fulvetti
Membri commissione supplente:
- Vinzia Fiorino
- Federico Creatini
The course will start with the module on XIXth Century held by prof. G.L. Fruci on ***.
The lessons take place on ***
Office hours: ***
During the semester, with a frequency of once every two weeks, there will be a question time on Microsoft Teams
Further informations will be posted on the teachers's web-site
Examination Panel:
President: Gian Luca Fruci
Members of the panel: Gianluca Fulvetti, Michele Di Donato
Substitute panel:
President: Gianluca Fulvetti
Members of the panel: Vinzia Fiorino, Federico Creatini