Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
ROBERTO GRONDA
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA
Codice099MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DELLA SCIENZA AM-FIL/02LEZIONI36
ROBERTO GRONDA unimap
FILOSOFIA DELLA SCIENZA BM-FIL/02LEZIONI36
ROBERTO GRONDA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di offrire un'introduzione al dibattito contemporaneo sul problema dell'induzione, presentando e discutendo tre proposte filosofiche sull'argomento. Attraverso la lettura dei testi di Hume, Popper e Russell si illustreranno inoltre alcuni concetti centrali della filosofia della scienza contemporanea (teoria, osservazione, previsione, affidabilismo, genere naturale).

Knowledge

The course aims to provide an introduction to the contemporary debate on the problem of induction by presenting and discussing three philosophical proposals on the subject. Through the reading of texts by Hume, Popper, and Russell, some central concepts of the analytic philosophy of science (theory, observation, prediction, evidence, reliabilism, theory of probability, natural kind) will also be illustrated.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze verranno accertate informalmente attraverso la discussione e il dibattito a lezione. L'accertamento formale e la conseguente valutazione avverrà tramite esame orale finale. 

Assessment criteria of knowledge

Knowledge acquisition will be assessed informally through discussion and debate in class. Formal ascertainment and evaluation will take place in the final examination through interviews.

Capacità

Il corso promuove le seguenti capacità:

1) comprensione e uso appropriato e consapevole del lessico filosofico proprio della filosofia della scienza contemporanea;

2) abilità di lettura di classici della filosofia della scienza;

3) acquisizione di conoscenze legate alle fasi iniziali e medie della storia della filosofia analitica.

Skills

The course aims at developing:

1) appropriate understanding and use of philosophical vocabulary specific to contemporary philosophy of science;

2) capacity to read texts in the philosophy of science;

3) reliable knowledge concerning the early and middle stages of the history of analytic philosophy.

Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali attraverso dialogo e dibattito in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of skills

Informal checks, through dialogue and debate, during lessons; dialogue at office hours. Final examination through interview.

Comportamenti

Obiettivo del corso è di promuovere un comportamento sociale di scambio di conoscenze, dibattito critico e difesa argomentata delle proprie posizioni.

 

Behaviors

It is an aim of the course also to promote social behavior, exchange of knowledge, critical debate, and argumentative defense of one's own positions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione del comportamento in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica formale durante l'esame (colloquio) finale.

Assessment criteria of behaviors

Observation of behavior in the classroom and in office hours. Formal verification during the final examination through interview.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste conoscenze preliminari. Aver seguito un corso di logica e/o un corso di filosofia del linguaggio può essere utile ai fini della comprensione degli argomenti, ma non è comunque in alcun modo necessario.

Prerequisites

No prerequisites are required though some knowledge of philosophy of language and formal logic may be useful.

 

Corequisiti

Seguire il corso di Istituzioni di logica potrebbe essere utile ai fini del corso.

Co-requisites

Attending the course Instituzioni di Logica may be useful for a better understanding of some technicalities in the arguments of Hume, Popper and Russell.

Prerequisiti per studi successivi

Il corso può risultare utile a chi ha intenzione di approfondire gli studi nel campo della filosofia analitica o nella storia della filosofia contemporanea.

Prerequisites for further study

The course will provide useful knowledge to those who are interested in studying contemporary analytic philosophy, as well as the history of contemporary philosophy.

 

Indicazioni metodologiche

Il corso è costituito da lezioni frontali in classe, in cui si cercherà di favorire e incentivare il dialogo con e fra gli studenti.

Si consiglia agli studenti di:

1) frequentare regolarmente le lezioni;

2) partecipare alle discussioni;

3) consultare i materiali sulla piattaforma elearning;

4) incontrare e discutere con il docente durante le ore di ricevimento.

 

Teaching methods

The course is structured in frontal lectures and will be mainly devoted to reading, discussing and presenting the texts.

All the texts to which the teacher will refer during the lessons will be uploaded (or indicated) on the moodle page of the course.

Students are strongly encouraged to contact the teacher about any doubts or questions regarding the course

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il problema dell'induzione.

Uno dei problemi classici in filosofia della scienza riguarda la giustificazione dell'induzione. A partire dall'argomento scettico proposto da Hume, i filosofi della scienza si sono interrogati se e con quali strumenti sia possibile difendere i ragionamenti induttivi.

Lo scopo del corso è di analizzare tre momenti significativi del dibattito sul problema dell'induzione. Il corso prenderà spunto dall'argomento scettico humeano, individuando la cornice teorica in cui questo si situa e le modalità in cui Hume giunge a una conclusione naturalistica al dubbio scettico. Il secondo momento a cui si presterà attenzione è il falsificazionismo popperiano, che radicalizza le conclusioni humeane fino ad escludere del tutto i ragionamenti induttivi dalla logica della scienza. Infine, si analizzerà la difesa teorica dell'induzione formulata da Russell in I problemi della filosofia, su basi completamente diverse da quelle accettate da Hume e Popper.

Syllabus

The problem of induction.

One of the classic problems in the philosophy of science concerns the justification of induction. As a consequence of and in response to Hume's skeptical argument, philosophers of science have asked whether and by what means inductive reasoning can be defended.

In this course, we will discuss three significant moments in the debate over the problem of induction. We will begin by analyzing Hume's skeptical argument: we will outline the theoretical framework in which he formulates his "infamous" argument and how he tries to defuse its most radical consequences. We will then focus on Popper's falsificationism, which radicalizes Humean conclusions to the point of excluding inductive reasoning from the logic of science altogether. Finally, we will turn to Russell's defense of induction in The Problems of Philosophy, which rests on a completely different basis from that accepted by Hume and Popper.

Bibliografia e materiale didattico

D. Hume, Ricerca sull'intelletto umano, a cura di M. Dal Pra, Laterza, Roma-Bari.

K. R. Popper, La logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino, pp. 5-108.

B. Russell, I problemi della filosofia, Feltrinelli, Bologna.

 

Letture facoltative:

P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2022 [per una presentazione dei principali temi e problemi della disciplina].

B. Stroud, Hume, Routledge and Kegan Paul, Londra, 1977.

F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma, 2009.

C. Howson, Hume's Problem: Induction and the Justification of Belief, Oxford University Press, Oxford, 2001.

I. Hacking, Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva, Il Saggiatore, Milano, 2005.

I. Hacking, L’emergenza della probabilità. Ricerca filosofica sulle orgini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Il Saggiatore, Milano, 1987.

K.R. Popper, Congetture e confutazioni, Il Mulino, Bologna, 2009.

K.R. Popper, Poscritto alla Logica della scoperta scientifica, Il Saggiatore, Milano, 2009.

S. Gattei, Introduzione a Popper, Laterza, Roma-Bari, 2008.

M. Di Francesco, introduzione a Russell, Laterza, Roma-Bari, 1990.

B. Russell, La conoscenza umana, Longanesi, Milano, 1951.

 

Bibliography

D. Hume, Ricerca sull'intelletto umano, a cura di M. Dal Pra, Laterza, Roma-Bari 2009.

K. R. Popper, La logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino, pp. 5-108.

B. Russell, I problemi della filosofia, Feltrinelli, Bologna.

 

Further readings (which are not part of the course material):

P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2022 [per una presentazione dei principali temi e problemi della disciplina].

B. Stroud, Hume, Routledge and Kegan Paul, Londra, 1977.

F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma, 2009.

C. Howson, Hume's Problem: Induction and the Justification of Belief, Oxford University Press, Oxford, 2001.

I. Hacking, Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva, Il Saggiatore, Milano, 2005.

I. Hacking, L’emergenza della probabilità. Ricerca filosofica sulle orgini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Il Saggiatore, Milano, 1987.

K.R. Popper, Congetture e confutazioni, Il Mulino, Bologna, 2009.

K.R. Popper, Poscritto alla Logica della scoperta scientifica, Il Saggiatore, Milano, 2009.

S. Gattei, Introduzione a Popper, Laterza, Roma-Bari, 2008.

M. Di Francesco, introduzione a Russell, Laterza, Roma-Bari, 1990.

B. Russell, La conoscenza umana, Longanesi, Milano, 1951.

 

All the texts (where available) can be read in their English versions.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma non varia per i non frequentanti.

Non-attending students info

The examination is the same for both attending and non-attending students.

 

Modalità d'esame

Esame finale attraverso colloquio.

Assessment methods

The final exam will be through interviews.

Stage e tirocini

Non sono previsti stage o tirocini.

Work placement

None

Altri riferimenti web

Nessuno

Additional web pages

None

Note

La commissione di esame è la seguente:

Commissione d'esame: dott. Roberto Gronda; membri: prof. Pierluigi Barrotta, prof. Luca Bellotti. 
Commissione supplente: prof. Claudio Pogliano; dott. Giorgio Venturi; Prof. Mauro Capocci.

Notes

Composition of the Committee:

Examination Committee: dott. Roberto Gronda, prof. Pierluigi Barrotta, prof. Luca Bellotti.
Substitute Committee Members: prof. Claudio Pogliano, dott. Giorgio Venturi, Prof. Mauro Capocci.

Ultimo aggiornamento 05/08/2023 11:24