Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA
MARIA CRISTINA CABANI
Anno accademico2023/24
CdSITALIANISTICA
Codice1141L
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARIA CRISTINA CABANI unimap
GIORGIO MASI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti dovranno avere acquisito conoscenze sulle questioni illustrate dai docenti e approfondite nei seminari relative alle opere letterarie che costituiscono l’argomento monografico.

Knowledge

At the end of the course, students must have acquired knowledge on the issues illustrated by the teachers and studied in depth in the seminars relating to the monographic topic.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il possesso delle conoscenze sarà verificato attraverso un colloquio orale. Inoltre, per entrambe le parti del corso, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, gli studenti dovranno presentare una relazione scritta su un argomento a loro assegnato, attinente al corso. Per ulteriori dettagli, si vedano le Modalità di esame.

Assessment criteria of knowledge

The possession of knowledge will be verified through an oral exam. Furthermore, for both parts of the course, in accordance with the objectives of the CECIL excellence project, students will have to submit a written report on a topic assigned to them, relevant to the course. For further details, see Examination methods.

Capacità

Gli studenti dovranno dimostrare di aver maturato capacità di analisi e lettura critica dei testi, di conoscere i principali autori della letteratura italiana, sapendo collocare in maniera storica e pertinente autori, opere e dibattiti.

Skills

Students will have to demonstrate that they have acquired the ability to analyze and critically read texts, to know the main authors of Italian literature, knowing how to place authors, works and debates in a historical and pertinent way.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, in sede di colloquio orale e tramite la relazioni scritta, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Assessment criteria of skills

Skills will be verified through active participation in the lessons, during the oral exam and through the written reports, in accordance with the objectives of the CECIL excellence project.

Comportamenti

Lo studente dovrà essere in grado di partecipare al dibattito critico durante le lezioni e di interpretare autonomamente i testi letterari, avvalendosi delle conoscenze acquisite e della bibliografia critica esistente.

Behaviors

Students are invited to intervene, participate and animate a critical debate during the lessons.

Modalità di verifica dei comportamenti

Allo studente, durante le discussioni in aula, sarà richiesto di motivare adeguatamente le proprie valutazioni e di illustrare il proprio metodo di ricerca; i suoi scritti saranno valutati sia per quanto riguarda la qualità e la solidità dell'interpretazione, sia da un punto di vista formale.

Assessment criteria of behaviors

Students, during the discussions in the classroom, will be asked to adequately justify their assessments and to illustrate their research method; their writings will be evaluated both in terms of the quality and solidity of the interpretation, and from a formal point of view.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza della storia letteraria italiana; principali nozioni di metrica, retorica, analisi stilistica. Per qualche suggerimento bibliografico per il ripasso, cfr. la sezione Bibliografia e materiale didattico

Prerequisites

Knowledge of Italian literary history; main notions of metrics, rhetoric, stylistic analysis.

Corequisiti

Conoscenze di teoria e critica letteraria.

Co-requisites

Knowledge of theory and literary criticism.

Prerequisiti per studi successivi

Piena conoscenza delle questioni critiche, storico-letterarie e metodologiche affrontate nel corso; capacità di scrivere un testo critico in maniera autonoma; utilizzo corretto della bibliografia critica e degli altri strumenti bibliografici (siti, repertori ecc.).

Prerequisites for further study

Full knowledge of literary history from its origins to the seventeenth century; in-depth knowledge of the comic genre; ability to write a critical text independently; correct use of critical bibliography and other bibliographic tools (sites, repertories etc.).

Indicazioni metodologiche

Il corso consisterà in alcune lezioni frontali e in interventi seminariali da parte degli studenti, seguiti dalla stesura di relazioni scritte su argomenti assegnati. Si avvarrà del supporto della piattaforma Moodle.

Teaching methods

The course will consist of some frontal lessons and of seminar interventions by the students, followed by the drafting of written reports on assigned topics. It will make use of the support of the Moodle platform.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Prima parte del corso

Agnolo Bronzino e la lirica fiorentina all’epoca del duca Cosimo

La parte del corso tenuta dal prof. Giorgio Masi (primo semestre) verterà su una figura di pittore-poeta in stretto rapporto con la cerchia medicea di metà Cinquecento, autore di componimenti burleschi e di testi di ispirazione petrarchista, questi ultimi riuniti in un canzoniere rimasto manoscritto, dal quale sono stati pubblicati (con criteri molto discutibili) solo nella prima metà dell’Ottocento. Si tratta di versi che destano interesse sia per il rapporto con l’arte, sia per la peculiarità (che lega il Bronzino ad altri poeti e poetesse fiorentini, quali Benedetto Varchi, Tullia d’Aragona, Laura Battiferri) costituita dal largo spazio dedicato alla poesia di corrispondenza.

Circa un terzo delle trentasei ore previste sarà dedicato a lezioni frontali introduttive, le restanti a seminari degli studenti (seguiti da discussione) su parti del testo assegnate all’inizio del corso a coloro che si iscriveranno su Moodle.

Seconda parte del corso

Riscritture: d'autore o di servizio? Le riscritture dei classici della letteratura italiana tra operazione artistica e prodotto d'uso

La parte del corso tenuta dalla prof.ssa Cabani (secondo semestre) verterà sulle riscrittura di classici letterari italiani secondo due tipologie: da un lato, le riscritture d'autore, quali L'Orlando innamorato raccontato in prosa di Gianni Celati, L'Orlando furioso raccontato da Italo Calvino ecc.; dall'altro, le sempre più frequenti riscritture in italiano contemporaneo per avvicinare i testi della tradizione al lettore odierno, come nel caso della collana BUR "I grandi classici riscritti". Nell'ambito delle attività del progetto CECIL, il corso intende riflettere sui confini tra attualizzazione linguistica e operazione letteraria; sulle diverse forme di riscrittura; sulla connessione tra l'impoverimento linguistico del lettore medio e la crescente esigenza editoriale di facilitare l'accesso alla lingua dei classici letterari italiani.

Syllabus

First part of the course

Agnolo Bronzino and Florentine lyric poetry at the time of Duke Cosimo

The part of the course taught by prof. Giorgio Masi (first semester) will focus on a figure of painter-poet in close relationship with the Medici circle of the mid-sixteenth century, author of burlesque compositions and texts inspired by Petrarch, the latter brought together in a collection which remained manuscript, from which they were published (with very questionable criteria) only in the first half of the nineteenth century. These are verses that arouse interest both for the relationship with art, and for the peculiarity (which links Bronzino to other Florentine poets and poets, such as Benedetto Varchi, Tullia d'Aragona, Laura Battiferri) constituted by the large space dedicated to the poetry of correspondence.

Approximately one third of the planned thirty-six hours will be devoted to introductory lectures, the remainder to student seminars (followed by discussion) on parts of the text assigned at the beginning of the course to those who register on Moodle.

Second part of the course

Rewrites: copyright or service? The rewriting of the classics of Italian literature between artistic operation and product of use

The part of the course held by Prof. Cabani (second semester) will focus on the rewriting of Italian literary classics according to two types: on the one hand, author's rewritings, such as L'Orlando innamorato raccontato in prosa by Gianni Celati, L'Orlando furioso raccontato da Italo Calvino etc.; on the other, the increasingly frequent rewritings in contemporary Italian to bring traditional texts closer to today's reader, as in the case of the BUR series "The great classics rewritten". As part of the activities of the CECIL project, the course intends to reflect on the boundaries between linguistic actualization and literary operation; on the different forms of rewriting; on the connection between the linguistic impoverishment of the average reader and the growing editorial need to facilitate access to the language of the Italian literary classics.

Bibliografia e materiale didattico

Prima parte del corso

TESTI

 - Rime inedite di Raffaello Borghini e di Angiolo Allori detto il Bronzino, a cura di Domenico Moreni, Firenze, Magheri, 1822;

- Sonetti di Angiolo Allori detto il Bronzino ed altre rime inedite di più insigni poeti, a cura di Domenico Moreni. Firenze, Magheri,1823.

SAGGI

In generale, sul petrarchismo cinquecentesco e la poesia di corrispondenza:

  • C. Giunta, Versi a un destinatario, Bologna, Il Mulino, 2002;
  • introduzione ai Lirici europei del Cinquecento: ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G.M. Anselmi, K. Elam, G. Forni, D. Monda, Milano, BUR, 2004;
  • M. Santagata, I due cominciamenti della lirica italiana, Pisa, ETS, 2006;
  • I. Pantani, Responsa poetae. Corrispondenze poetiche esemplari dal Vannozzo a Della Casa, Roma, Aracne, 2012.

Sul Bronzino poeta:

  • M. Rossi, “… Quella naturalità e fiorentinità (per dir così).” Bronzino: lingua, carne e pittura, nel catalogo della mostra monografica di Palazzo Strozzi, Bronzino: pittore e poeta alla corte dei Medici, a cura di C. Falciani e A. Natali,  Firenze, Mandragora, 2010, pp. 177-193;
  • G. Tanturli, Il Bronzino poeta e il ritratto di Laura Battiferri, in La parola e l'immagine: studi in onore di Gianni Venturi, Firenze, 2011, pp. 319-332;
  • A. Geremicca, “La dotta penna al pennel dotto pari”, Roma, Universitalia, 2013;
  • P. Celi, «Orme, del passo tuo l’empia ruina». Su un sonetto del Bronzino in morte del Pontormo, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, a cura di I. Becherucci e C. Bianca, con la collaborazione di A. Decaria, F. Latini e G. Marrani, Lecce, Pensa Multimedia, 2017, pp. 65-74;
  • A. Geremicca, Inedite corrispondenze in versi tra Benedetto Varchi e Agnolo Bronzino, “Italique” 22 (2019), pp. 59-80.

 

Seconda parte del corso

Testi in programma:

- Italo Calvino racconta l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto, Mondadori, 2012;

- Gianni Celati, L'Orlando innamorato raccontato in prosa, Einaudi, 1994;

- Giorgio Manganelli, Un'allucinazione fiamminga. Il Morgante maggiore raccontato da Manganelli, a cura di G. Pulce, Roma, Socrates, 2006

- Paolo Nori riscrive il Morgante di Luigi Pulci, BUR, 2016.

- L. Ariosto, Orlando Furioso, passi scelti (Canti I, XXXV, XLVI per intero; altri passi selezionati per la lettura a lezione verranno inseriti sulla piattaforma Elearning; ed. consigliata: BUR con commento di Emilio Bigi)

 

Bibliografia obbligatoria:

- Renato Barilli, Calvino, Arbasino e la poetica della riscrittura, in Id., Tra presenza e assenza. Due ipotesi per l'età post-moderna, Mimesis, 2020;

- Gérard Genette, Palinsesti: la letteratura al secondo grado, Einaudi, 1997;

- Saggi di Italo Calvino, la selezione letta e commentata a lezione (i saggi sono riportati integralmente alla seguente pagina, cui si consiglia l'iscrizione: Moodle del corso)

 

Letteratura generale: studio della letteratura italiana dalle origini al Seicento incluso (su un manuale a scelta dello studente)

 

Bibliography

First part of the course

TEXTS

 - Rime inedite di Raffaello Borghini e di Angiolo Allori detto il Bronzino, a cura di Domenico Moreni, Firenze, Magheri, 1822;

Sonetti di Angiolo Allori detto il Bronzino ed altre rime inedite di più insigni poeti, a cura di Domenico Moreni. Firenze, Magheri,1823.

ESSAYS

In general, about sixteenth-century Petrarchism and correspondence poetry:

  • C. Giunta, Versi a un destinatario, Bologna, Il Mulino, 2002;
  • introduzione ai Lirici europei del Cinquecento: ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G.M. Anselmi, K. Elam, G. Forni, D. Monda, Milano, BUR, 2004;
  • M. Santagata, I due cominciamenti della lirica italiana, Pisa, ETS, 2006;
  • I. Pantani, Responsa poetae. Corrispondenze poetiche esemplari dal Vannozzo a Della Casa, Roma, Aracne, 2012.

On Bronzino as a poet:

  • M. Rossi, “… Quella naturalità e fiorentinità (per dir così).” Bronzino: lingua, carne e pittura, nel catalogo della mostra monografica di Palazzo Strozzi, Bronzino: pittore e poeta alla corte dei Medici, a cura di C. Falciani e A. Natali,  Firenze, Mandragora, 2010, pp. 177-193;
  • G. Tanturli, Il Bronzino poeta e il ritratto di Laura Battiferri, in La parola e l'immagine: studi in onore di Gianni Venturi, Firenze, 2011, pp. 319-332;
  • A. Geremicca, “La dotta penna al pennel dotto pari”, Roma, Universitalia, 2013;
  • P. Celi, «Orme, del passo tuo l’empia ruina». Su un sonetto del Bronzino in morte del Pontormo, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, a cura di I. Becherucci e C. Bianca, con la collaborazione di A. Decaria, F. Latini e G. Marrani, Lecce, Pensa Multimedia, 2017, pp. 65-74;
  • A. Geremicca, Inedite corrispondenze in versi tra Benedetto Varchi e Agnolo Bronzino, “Italique” 22 (2019), pp. 59-80.

Second part of the course

Scheduled texts:

- Aldo Busi riscrive il Decamerone di Giovanni Boccaccio, BUR, 2014;

- Italo Calvino racconta l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto, Mondadori, 2012;

- Gianni Celati, L'Orlando innamorato raccontato in prosa, Einaudi, 1994;

- Cristina Légovich, Il principe in italiano moderno e per tutti, Fermento, 2015;

- Giacomo Leopardi, Canzoni (versione in prosa), Mondadori, 1998;

- Niccolò Machiavelli, Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo, Mondadori, 2006;

- Id., Il principe riscritto in italiano moderno, BUR, 2012;

- Paolo Nori riscrive il Morgante di Luigi Pulci, BUR, 2016.

Critical bibliography:

- Renato Barilli, Calvino, Arbasino e la poetica della riscrittura, in Id., Tra presenza e assenza. Due ipotesi per l'età post-moderna, Mimesis, 2020;

- Gérard Genette, Palinsesti: la letteratura al secondo grado, Einaudi, 1997;

- Peter Kuon, Sulle spalle di Gerione. Riscritture novecentesche della Commedia, Carocci, 2021;

- Elisabetta Menetti, Gianni Celati e i classici italiani: narrazioni e riscritture, «Critica letteraria e Linguistica» 111 (2020).

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non frequentano il corso riceveranno, per quanto riguarda la prima parte, un argomento alternativo per la stesura di una relazione scritta che dovranno consegnare al prof. Masi; per quanto riguarda la seconda parte, dovranno aggiungere allo studio integrale dei testi elencati alla voce "Bibliografia e materiale didattico" quello del saggio Promessi sposi d'autore. Un cantiere letterario per Luchino Visconti, Sellerio, 2015.

 

Non-attending students info

Students who do not attend the course will receive, as regards the first part, an alternative argument for drafting a written report which they will have to deliver to prof. Masi; as regards the second part, they will have to add to the integral study of the texts listed under the heading "Bibliographyl" that of the essay Promessi sposi d'autore. Un cantiere letterario per Luchino Visconti, Sellerio, 2015.

Modalità d'esame

Prima parte del corso

Gli studenti che intendono frequentare il corso dovranno iscriversi sulla piattaforma Moodle; le iscrizioni saranno possibili fino alla data della quarta lezione (martedì 26 settembre), dopodiché, sulla base degli iscritti risultanti in tale data, nella lezione successiva (lunedì 2 ottobre) verrà fatto un appello per stabilire gli effettivi frequentanti del corso: a questi ultimi saranno assegnati gli argomenti per i seminari della prima parte del corso. I restanti studenti dovranno svolgere un programma a parte (vedi indicazioni per non frequentanti).

I seminari della prima parte del corso avranno la durata di 10 o 15 minuti, a seconda del numero degli iscritti, i quali poi dovranno consegnare al prof. Masi la versione scritta del loro intervento, come allegato a un messaggio di posta elettronica (esclusivamente in formato Word). Prima di sostenere l’esame finale con la prof.ssa Cabani riceveranno una valutazione dei loro elaborati, della quale sarà tenuto conto nel voto complessivo assegnato in sede di esame finale (a partire dal primo appello estivo del 2023).

Seconda parte del corso

Il colloquio orale verterà sugli argomenti trattati durante il corso. 

Commissione d'esame:

  • Prof.ssa Maria Cristina Cabani
  • Dott. Antonio Borrelli
  • Dott. Giuseppe Guarracino
  • Dott. Angelo Pietro Caccamo

Membri supplenti:

  • Prof. Giorgio Masi
  • Dott.ssa Elisa Bacchi
  • Dott. Paolo Celi
Assessment methods

First part of the course

Students who intend to attend the course must register on the Moodle platform; enrollments will be possible until the date of the fourth lesson (Tuesday 26 September), after which, on the basis of the enrollments resulting on that date, in the following lesson (Monday 2 October) a call will be made to establish the actual attendees of the course: the latter will be assigned the topics for the seminars of the first part of the course. The remaining students will have to carry out a separate program (see indications for non-attending students).

The seminars of the first part of the course will last 10 or 15 minutes, depending on the number of students, who will then have to deliver to prof. Masi the written version of their speech, as an attachment to an e-mail message (in Word format only). Before taking the final exam with Prof. Cabani, they will receive an evaluation of their papers, which will be taken into account in the overall mark assigned during the final exam (starting from the first summer session of 2023).

Second part of the course

The exam will require the drafting of a written report on the topic presented in the seminar, during the course, by the candidate. The report must be sent to the commission at least one week before the exam session. The oral interview will begin with the comment of the written report, then will focus on the topics covered during the course.

Examination board:

Prof. Maria Cristina Cabani
Dr. Antonio Borrelli
Dr. Giuseppe Guarracino
Dr. Riccardo De Rosa

Substitute members:

Prof. Giorgio Masi
Dr. Elisa Bacchi
Dr. Paolo Celi

Note

Le iscrizioni degli studenti sulla piattaforma Moodle sono indispensabili per la frequenza del corso e per ricevere informazioni e materiale didattico.

INIZIO DEL CORSO prof.ssa Cabani:  lunedì 20 febbraio 2023.

ORARIO DELLE LEZIONI: martedì ore 8 30 - 10, aula B1 Palazzo Boileau; giovedì, ore 8 30 - 10, aula B3 Palazzo Boileau.

ORARIO E MODALITA' DEL RICEVIMENTO: si veda la pagina del docente su Unimap (Giorgio Masi - didattica).

Notes

Student registrations on the Moodle platform are essential for attending the course and for receiving information and teaching material.

START OF THE COURSE: Monday 18 September 2023.

CLASS SCHEDULE: monday, 2.15-3.45 pm, aula Multimediale Palazzo Ricci; tuesday, 2.15-3.45 pm, aula 2 Palazzo Ricci.

For student receptionsee the teacher's page on Unimap: (Giorgio Masi - didattica).

Ultimo aggiornamento 22/04/2024 14:50